Una storia antica guardando al futuro

Villanova di Castenaso è una piccola gemma nascosta nella campagna emiliana, a pochi chilometri da Bologna. Immersa in un paesaggio suggestivo, questa località offre un perfetto connubio tra tranquillità rurale e vicinanza alle comodità della città. L’atmosfera è quella di un piccolo borgo dove il tempo sembra scorrere più lentamente, permettendo di assaporare ogni momento.

Investimento

Un’area in forte rivalutazione

Una grande identità residenziale rende la zona strategica per chi cerca uno stile di vita rilassato. Negli ultimi anni, la località ha visto una crescita urbanistica importante grazie alla costruzione di nuovi complessi abitativi che combinano comfort, sostenibilità e spirito comunitario. I collegamenti sono agevoli, grazie alla vicinanza delle principali arterie stradali e dei trasporti pubblici.
Storia Antica

Villanova e le sue origine etrusche

I primi insediamenti dei Villanoviani, così chiamati proprio per la frazione di Villanova di Castenaso sorta sulle rive dell’Idice lungo l’antica Via Salaria, risalgono alla prima fase della civiltà etrusca. Importanti reperti archeologici provenienti dalla necropoli dell’Età del Ferro sono oggi raccolti al MUV, Museo della Civiltà Villanoviana.

Cultura e attività all’aria aperta

Intrattenimento
Nella frazione sorgono le cinquecentesche Villa Gozzadini e Villa Manaresi, edificata da un ramo della famiglia di Ludovico Ariosto, oltre alla Chiesa di Sant’Ambrogio e all’oratorio di San Matteo della Pederzana del XVII secolo. Una zona nota anche per le opportunità ricreative all’aria aperta, grazie ai percorsi ciclabili e alle aree dedicate allo sport. A pochi chilometri da Castenaso si trova infatti il Casalunga Golf Club, inserito in un rilassante contesto naturale.